qrcode2

Del Bufalo D’Harmant, Bartolucci

Una seduta generata da una superficie che “affetta” un grigliato di lastre di cartone incastrate per costruire un invaso ergonomico per il corpo. E il risultato è sorprendentemente comodo! La natura matematica della forma ne consente una alta replicabilitià in diverse varianti, di dimensione, densità, spessore e sorgente. E’ possibile infatti ripartire i vari pezzi necessari in diverse scatole reperite, conferendo colore e diversità a ogni singolo oggetto, oltre a tarare il resto dei parametri per adattarsi alle forme di ognuno.

Versione 1.0

Versione 1.0
Il progetto nasce dall’intenzione di mettere, in un grigliato di
componenti di cartone una seduta che venga generata da una
superficie unica, la quale va a tagliare una “maglia
tridimensionale” composta da cartoni della più varia foggia e
sorgente. Insomma la volontà di interpretare i temi di Urban
Retree in modalità quasi “paradigmatica”.
Sorgente
La sorgente del progetto è una varietà molto forte di cartoni in
ingresso che includono cartoni “comuni”: imballaggi di saponi,
biscotti, scatole di piccola/media dimensione, a basso spessore,
si combinano a involucri a maggiore spessore, e tale varietà di
forme e dimensioni si rispecchia nei colori che “attraversano” il
prototipo e nelle dimensioni delle lastre da cui sono estratti i
pezzi nel “nesting”.

 

Versione 1.1 : un salto alla Maker Faire
La seduta DAB è uno degli arredi più testati : la sua potenziale
resistenza invita tutti a sedersi per metterla alla prova, e non solo
ha mostrato tenacia anche a carichi importanti, ma ha anche
rivelato a tutti una inattesa comodità! Le prove e i relativi difetti
del prototipo “messo in opera” hanno suggerito delle modifiche, in
particolare al sistema dei giunti e alla densità, che sono state
direttamente riversati nella nuova versione

 

Versione 2.0 : nuove densità
La versione successiva apporta modifiche su temi emersi dalle
prove sul campo: la prima riguarda la densità. Il primissimo
prototipo in scala era densissimo, la prima seduta “reale” molto
meno densa e leggerissima. Il terzo prototipo passa ad essere a
densità “variabile” e con dei miglioramenti locali al sistema dei
giunti (profondità dei tagli, disegno dei bordi).
FOTO DELLA NUOVA VERSIONE DA CARICARE ASAP!
E DELLA FASE DI ASSEMBLAGGIO E DEL NESTING,
PLEASE.


Sorgente
la versione 2.0 di DAB ha evoluto la propria sorgente verso
spessori leggermente maggiori, senza perdere il flessibilità di un
sistema che può, appunto, ospitare le sorgenti più varie senza
entrare in crisi, come dimostrato dal primo prototipo. Il secondo
prototipo viene da San Giovanni, dal magazzino di COIN, che del
quartiere rappresenta da sempre un’icona urbana, fortemente
romana nella sua interazione senza fronzoli con le mura, la vicina
basilica, la celebre piazza, ma anche il domestico, vicino mercato
di via Sannio, presente nella memoria popolare dei “più vecchi”.

Search www.urbanre-tree.it

SHOPPING BAG (0)